L'impatto positivo dei tagli termici a basse emissioni di carbonio
Per ridurre l'impatto ambientale dei nostri prodotti, dobbiamo dare un'occhiata più da vicino ai materiali utilizzati. Tuttavia, le nostre finestre e porte non sono costituite solo da alluminio. Ad esempio, hai mai pensato ai tagli termici? Lascia che ti mostriamo come incorporiamo la sostenibilità in ogni dettaglio.
Perché isoliamo?
I profili in alluminio sono costituiti da due parti, una camera interna ed esterna. Poiché l'alluminio è un materiale altamente conduttivo, vogliamo evitare il più possibile il trasferimento di calore o freddo. Ecco perché colleghiamo le due camere con una striscia sintetica al centro, il taglio termico, in altre parole, per "rompere" il ponte termico. In combinazione con la giusta scelta del vetro, è così che le nostre finestre, porte, porte scorrevoli e facciate aiutano a tenere fuori il caldo durante l'estate o il freddo in inverno.

Cosa sono i tagli termici a basse emissioni di carbonio?
Reynaers Aluminium offre una percentuale standard di taglio termico composta principalmente da poliammide (75%), rinforzata con fibra di vetro (25%). Per i nostri tagli termici a basse emissioni di carbonio, utilizziamo gli stessi materiali, ma la poliammide è riciclata al 100%. Quindi, taglio termico a basse emissioni di carbonio = 75% poliammide (100% riciclata) + 25% fibra di vetro. E come sempre, sia per la nostra offerta standard che per quella a basse emissioni di carbonio, evitiamo di incorporare "composti organici volatili" (VOC) o altri materiali nocivi.
I siti di isolamento interni in Belgio, Polonia e Ucraina ci aiutano a tenere d'occhio la qualità fornita. Presso reynaers Campus in Belgio, il team ERAP elabora ben 8.300 chilometri di profili isolanti ogni anno (2024). Sebbene i tagli termici siano solo una piccola parte delle nostre soluzioni, i dati dimostrano che non possiamo ignorare il loro impatto ambientale collettivo.

Abbattere l'impatto a taglio termico
I profili in alluminio rappresentano solo il 3% del carbonio incorporato di un edificio, ovvero le emissioni originate dai materiali utilizzati, dalla costruzione e dai processi di fine vita di un edificio. L'impatto dei tagli termici che fanno parte di questi profili, è sostanzialmente trascurabile, giusto? Sbagliato! Perché il potere è nei dettagli.
Oggi utilizziamo tagli termici riciclati al 100% nei sistemi di punta come le finestre e le porte MasterLine 8 e MasterLine 10 e i sistemi scorrevoli MasterPatio e HiFinity. Stiamo valutando la possibilità di ampliare questa offerta a basse emissioni di carbonio ad altri sistemi all'interno della nostra gamma. È così che innoviamo per un futuro migliore in ogni dettaglio.
Vuoi sapere come integriamo ulteriormente l'Eco Design nel nostro processo di sviluppo? Clicca sul link per scoprirlo.